Suini mutanti in soccorso dell’economia cinese

In Cina stanno cercando di allevare una specie suina geneticamente modificata in grado di resistere gli inverni rigidi e di essere immune alla peste suina africana

Suini mutanti in soccorso della seconda economia al mondo

Il mondo della carne è in fermento. Quella suina in particolare e in Cina soprattutto. Pechino ha chiesto aiuto all’ingegneria genetica per creare “super maiali”.

Mediante esperimenti, i ricercatori allevano maiali che hanno più massa muscolare e sono più resistenti agli inverni rigidi (il loro grasso corporeo è inferiore del 5% e il trasferimento di calore è migliore). Inoltre, cercando di dare ai maiali la capacità di resistere a virus letali, inclusa la peste suina africana.

Quest’ultima ha causato un’epidemia che ha ridotto del 50% la popolazione suina in Cina a partire dal mese di agosto 2018, uccidendo 100 milioni di maiali, facendo schizzare i prezzi (+70%) e arrivando a minacciare la crescita della seconda economia al mondo.

Un esperimento di successo è stato condotto dai ricercatori dell’European Roslin Institute: sono già riusciti a creare un maiale potenzialmente resistente alla peste suina africana. Nel 1996 proprio questo istituto riuscì a clonare un mammifero per la prima volta, la pecora Dolly.

È una sorta di corsa agli “armamenti” nel campo delle biotecnologie che si sta svolgendo sullo sfondo della guerra commerciale con gli Stati Uniti: la Cina deve gestire il rapido invecchiamento della propria popolazione e la riduzione delle risorse alimentari necessarie a “sfamare” ben 1,4 miliardi di persone. Di qui la mossa di Pechino di mobilitare la scienza e la tecnologia per aumentare la produzione della carne base del paese.

E pensare che fino a due decenni fa Pechino era molto indietro sulle biotecnologie. Ora si avvia a diventare leader globale.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com