Il ‘doping’ del Pnrr nasconde i problemi dell’economia italiana

Il problema è come spingere la crescita in futuro

Il ‘doping’ del Pnrr nasconde i problemi dell’economia

Il dato assoluto parla chiaro: 3 mila miliardi di debito pubblico. Eppure il rapporto debito/Pil tra il 2021 e il 2023 è passato dal 154,3% al 134,8%. E ciò nonostante l’aumento in valore nominale (del debito) pari a ben 292 miliardi.

Il punto è che più aumenterà la crescita economica e più rapidamente scenderà il rapporto tra debito e ricchezza creata. Il Pil ora è per così dire dopato dai 200 miliardi del Pnrr. L’incognita è il 2026, ovvero quando l’Italia non potrà più contare su quei 200 miliardi che in questi anni hanno comunque spinto il Belpaese.

Tornando al debito, e facendo un passo indietro nel tempo, la soglia di 2.000 miliardi è stata superata nel 2012. E il livello di mille miliardi di euro di fardello è stato passato nel 1994, per la prima volta dall’Unità d’Italia. In pratica, negli ultimi tredici anni, l’incremento è stato 76,9 miliardi ogni dodici mesi.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com