Per l’Italia sarà l’inverno più costoso di sempre

I prezzi delle bollette del gas saranno significativamente superiori rispetto ai periodi di crisi energetica e a quello precedente alla pandemia

Sarà l’inverno più costoso di sempre

L’inverno a cavallo tra il 2024 e il 2025 sarà il più caro di sempre per le famiglie italiane, quantomeno per quanto concerne il gas. In particolare, secondo un’analisi del think tank Ecco, i prezzi delle bollette saranno significativamente superiori rispetto ai periodi di crisi energetica e a quello precedente alla pandemia.

Ad esempio, per un’abitazione di 70 metri quadri in classe energetica G a Milano, l’aumento previsto è per esempio del 20% rispetto al periodo di crisi e del 68% rispetto all’inverno che ha chiuso lo scorso decennio.

Nelle giornate più fredde, mantenere una temperatura interna di 20 gradi in un’abitazione di 110 metri quadri in classe G in questi mesi invernali potrebbe costare fino a 23 euro al giorno, contro i 22 euro dello scorso anno e i 14 euro pre-crisi.

Il prezzo del gas è sensibilmente aumentato negli ultimi anni, arrivando a stabilizzarsi intorno ai 48 euro al megawattora. Nonostante gli stoccaggi siano pieni e i gasdotti utilizzati solo parzialmente, nell’inverno tra il 2024 e il 2025 non sono state introdotte misure di sostegno per calmierare i costi. Questo ha portato a un incremento dei prezzi finali, con il punto di scambio virtuale italiano (Psv) che ha superato il Ttf europeo a novembre 2024.

Per ridurre i costi una soluzione è rappresentata dall’efficienza energetica. Le abitazioni in classe A possono per esempio risparmiare fino al 65% rispetto a quelle in classe G. A Milano, un appartamento di 110 metri quadri in classe A avrà costi giornalieri di 7 euro nelle giornate più fredde, contro i 23 euro di una casa in classe G.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com