Deficit ecologico, quali sono i paesi che hanno contribuito di più a far esaurire le risorse

L’Overshoot day è arrivato il primo agosto

Deficit ecologico, quali sono i paesi che hanno contribuito di più a far es

Il primo agosto è stato l’Overshoot Day del 2024, cioè il giorno in cui l’umanità è arrivata a finire tutte le risorse che la Terra può rigenerare in un anno. A pari merito con il 2018 e il 2022, il 2024 è l’anno nella storia dell’umanità in cui abbiamo consumato più velocemente le risorse del nostro pianeta.

La distribuzione dei consumi e della produzione delle risorse non è omogenea: ogni Stato contribuisce in maniera diversa al deficit o surplus ecologico, un indicatore che misura la capacità di un'area di sostenere la propria popolazione in termini di risorse naturali e di assorbirne i rifiuti, come le emissioni di anidride carbonica.

In particolare, per i paesi debitori, questo indice mostra la percentuale di risorse che essi consumano in più rispetto a quelle che producono, per i paesi creditori, invece, mostra la percentuale di risorse che essi sono in grado di produrre in più rispetto a quelle che utilizzano. 

Tra i paesi con un elevato surplus ecologico, troviamo il Suriname con il 2160 per cento, il Gabon con l'811 per cento e il Congo con il 635 per cento. Molte economie avanzate presentano invece significativi deficit ecologici: Singapore registra un drammatico deficit del 6100 per cento, Israele del 1600 per cento e l’Italia del 350 per cento, evidenziando un consumo di risorse naturali ben oltre la capacità rigenerativa dei loro territori.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Guerre, disinformazione e ambiente: i rischi maggiori all’orizzonte

Lo scenario disegnato dal Global Risks Report del World Economic Forum. Tutti i 33 rischi identificati nel ranking aumentano di gravità nel lungo periodo. L’Italia rappresenta un’eccezione: quattro dei cinque rischi più sentiti riguardano l’economia (recessione, inflazione, lavoro e povertà). [continua ]

Global
Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com