Aumenta l'innovazione "femminile" a livello mondiale, ma l'Italia è penultima

L'Italia, insieme ad Austria, Germania, Giappone, è uno dei paesi in cui le donne partecipano meno allo sviluppo di innovazioni. Si tratta di uno spreco di capitale creativo

Aumenta l'innovazione "femminile", ma l'Italia è penultima

Se la capacità di innovare è il motore della crescita economica, uno degli indicatori per misurare l'innovazione è il numero di brevetti autorizzati. Secondo la World Intellectual Property, la quota di domande di brevetto con almeno una donna tra gli inventori è aumentata nel mondo dal 21 al 30% tra il 2002 e il 2016. Le stime fissano al 2080 il pareggio di genere.

Austria, Germania, Giappone e Italia i peggiori

L’Italia è tra i paesi in cui il contributo femminile alle domande di brevetto è più basso (17%), insieme alla Germania, al Giappone e all’Austria.

Il caso Italia

Una delle cause del basso valore attribuito all’Italia è nella specializzazione industriale (così come in Germania), orientata verso settori come quello meccanico, dei trasporti e degli strumenti, dove tipicamente la componente femminile è sottorappresentata. È, all’opposto, meno specializzata in settori come biotecnologie, chimica o farmaceutica, dove invece la quota di donne è assai più rilevante. Nel caso italiano pesa anche la scarsa propensione a brevettare delle università.

Meccano anche alle bambine?

Stiamo sprecando un importante capitale creativo femminile. La via per uscirne è la riduzione delle differenze di genere, iniziando, per esempio, con il regalare il meccano anche alle bambine. Nei reparti dei grandi magazzini chi decide quali sono i giochi blu o rosa?

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com