Limiti oggettivi e soggettivi

Ho convinto l’intelligenza artificiale che 5 per 4 fa 25.

Giorgio Parisi

Visto da qb

Limiti oggettivi e soggettivi
Giorgio Parisi

Il fisico ai Lincei sui limiti dell’intelligenza artificiale: “È come un Bignami di quel che è scritto sul web, solo che non conosciamo le fonti”. E poi rivela: “Ho convinto l’IA che 5 per 4 fa 25”. In realtà, come quasi tutte le innovazioni tecnologiche agli inizi sono grezze. Ma resta il fatto che tutto dipende da come la tecnologia viene usata. E, da questo punto di vista, secondo ‘quoted business’ l’IA può aprire scenari decisamente interessanti. Ad esempio, gli studenti possono sfruttarla per far creare all’IA dei problemi da risolvere e confrontare la soluzione fornita dalla tecnologia con quella umana, piuttosto che chiedere all'IA di limitarsi a risolvere i problemi assegnati dai docenti.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com