La guerra in Medio Oriente mette a rischio “l’atterraggio morbido” per l’economia globale

Secondo l’Ocse, l’allargamento del conflitto potrebbe far risalire l’inflazione. Tagliate allo 0,7 per cento le stime di crescita per l’Italia. Pil globale al 2,9 per cento nel 2023

La guerra in Medio Oriente mette a rischio “l’atterraggio morbido”

“Prevediamo un atterraggio morbido per i Paesi avanzati, ma questo non è affatto garantito”: l’Ocse torna a suonare l’allarme sullo stato dell’economia globale, alle prese con inflazione, rallentamento della crescita e pressioni sul debito.

Nell’aggiornamento dell’outlook 2023, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo stima un aumento del Pil mondiale al 2,9 per cento quest’anno e al 2,7 nel 2024, con rimbalzo di 3 punti nel 2025. Per l’Italia, si ipotizza una crescita dello 0,7 per cento quest’anno e il prossimo con un modesto rimbalzo all’1,2 nel 2025. Mentre la produzione industriale sembra essersi stabilizzata nei mesi scorsi, le vendite al dettaglio e gli indicatori di fiducia rimangono deboli.

Il Pil dell’Italia è rimasto invariato nel terzo trimestre, dopo la contrazione dello 0,4 per cento registrata nel secondo trimestre dovuta in parte a investimenti nell’immobiliare eccezionalmente deboli a seguito del varo di regole più stringenti per i bonus ristrutturazioni e gli indicatori recenti ad alta frequenza indicano una debolezza che continua nel breve termine.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Spesa sanitaria in rapporto al Pil: G7 9,1%, Paesi Ocse 7,6%, Italia 6,4%
quoted business

Spesa sanitaria in rapporto al Pil: G7 9,1%, Paesi Ocse 7,6%, Italia 6,4%

Economia
Incidenza della tassazione sul Pil. La media Ocse  è al 34 per cento

Incidenza della tassazione sul Pil. La media Ocse è al 34 per cento. Francia prima con oltre il 46

Finanza pubblica

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Economia
Frase del giorno - Numeri

Ci si straccia le vesti perché non abbiamo raggiunto il 2% del Pil in armi, ma stentiamo da vent’anni a superare l’1,5% in ricerca e sviluppo.

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com