Le prime 10 economie al mondo nell’anno nero della pandemia

Rispetto al 2019, si scambiano (nuovamente) di posizione Regno Unito e India. Sale di una posizione il Canada, che si attesta al nono posto mentre esce fuori dal ranking dei primi dieci il Brasile. Fa invece il suo esordio nella top ten, la Corea del Sud.

Le prime 10 economie nell’anno nero della pandemia

Il 2020, anno segnato dalla pandemia di COVID 19, ha messo a dura prova le principali economie mondiali. Tutte hanno visto andare in fumo una parte della propria ricchezza per via delle restrizioni messe in campo per limitare i contagi.

Unica eccezione è rappresentata dalla Cina. La seconda economia mondiale, anche se a distanza dagli Stati Uniti, che continuano a occupare il primo posto della top ten, ha visto il Pil nominale (valore dei beni e servizi finali calcolato in base ai prezzi di mercato in vigore nel periodo considerato, ovvero i prezzi correnti) passare dai 14.402 ai 14.861 miliardi di dollari di fine 2020.

Ecco la classifica delle prime dieci economie al mondo nel 2020 e nel 2019. Si scambiano (nuovamente) di posizione Regno Unito e India, con la seconda che aveva soffiato a Londra il quinto posto nel 2019 salvo poi perderlo l’anno seguente. Sale di una posizione il Canada, che si attesta al nono posto mentre esce fuori dal ranking dei primi dieci il Brasile (al nono posto nel 2029). Fa invece il suo esordio nella top ten, la Corea del Sud, che si piazza al decimo posto.

Pil nominale 2020 (in miliardi di dollari)

1. Stati Uniti: 20.807

2. Cina: 14.861

3. Giappone: 4.911

4. Germania: 3.781

5. Regno Unito: 2.638

6. India: 2.593

7. France: 2.551

8. Italia: 1.848

9. Canada: 1.600

10. Corea del Sud: 1.587

Pil nominale 2019

1. Stati Uniti: 21.433

2. Cina: 14.402

3. Giappone: 5.080

4. Germania: 3.862

5. India: 2.869

6. Regno Unito: 2.831

7. Francia: 2.715

8. Italia: 2.001

9. Brasile 1.850

10. Canada: 1.736

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Economia
Frase del giorno - Numeri

Ci si straccia le vesti perché non abbiamo raggiunto il 2% del Pil in armi, ma stentiamo da vent’anni a superare l’1,5% in ricerca e sviluppo.

Economia
Rutte: “Paesi arrivino al 2% del Pil per la difesa entro l’estate”

Rutte: “Paesi arrivino al 2% del Pil per la difesa entro l’estate”

Strategie & Regole
Frase del giorno - Parole

Il Pil cinese in termini di parità dei poteri d’acquisto è al di sopra del Pil degli Stati Uniti già da quasi un decennio, e il divario continua ad aumentare.

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com