G20, 8 paesi torneranno al Pil prepandemico entro il 2021

I casi Cina e Turchia. Ocse: “Il Pil mondiale supera il livello pre-Covid. Per l’Italia crescita al 6%”

G20, 8 paesi torneranno al Pil prepandemico entro il 2021

La ripresa dell’economia mondiale ha riportato il Pil oltre il livello pre-Covid. Le ferite della crisi sono però ancora aperte: a metà del 2021, la produzione mondiale era del 3,5% più bassa rispetto alle stime precedenti alla pandemia. Secondo l’Ocse, il gap equivale a 4.500 miliardi di dollari in meno rispetto al potenziale, se cioè non ci fosse stato il Covid-19.

“Il mondo sta attraversando una ripresa vigorosa grazie alle misure decisive assunte dai Governi nel momento più acuto della crisi. Ma come osservato per la distribuzione dei vaccini, i progressi sono diseguali. Affinché la ripresa sia sostenuta e generalizzata, bisogna agire su più fronti, dai programmi di vaccinazione in tutti i Paesi a strategie concertate di investimento pubblico”, ha spiegato il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann.

A livello domestico, nel 2021, i rimbalzi più forti sono quelli messi a segno dai Paesi che più hanno sofferto le conseguenze economiche della pandemia. Così, l’Italia, che nel 2020 aveva visto il Pil arretrare dell’8,9%, quest’anno dovrebbe mettere a segno una crescita che sfiora il 6%. Nel 2022, il passo si assesterà attorno al 4%. Forte rimbalzo anche per l’altra economia dell’Eurozona messa in ginocchio dalla crisi, la Spagna, che archivia la recessione del 10,8% nel 2020, per avviarsi a una crescita del 6,8% quest’anno e del 6,6% il prossimo. Traiettoria analoga per il Regno Unito, impegnato anche sul fronte della Brexit: l’economia passa dal -9,8% del 2020 al +6,7% nel 2021. La Germania, che aveva contenuto i danni (-4,9% nel 2020), crescerà meno quest’anno (2,9%) per accelerare al 4,6% nel 2022. Confermata, inoltre, la brusca accelerazione per Cina e India, che cresceranno rispettivamente dell’8,5% e del 9,7% nel 2021.

Nel complesso, il Pil globale dovrebbe salire del 5,7% nel 2021 e del 4,5% nel 2022. Tuttavia, considerando i paesi del G20, solo 8 riusciranno a recuperare i livelli di crescita economica prepandemici entro il 2021. Sono Australia, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti, Brasile, India, Indonesia e Russia. Occorre poi considerare che solo due paesi, Cina e Turchia, hanno mantenuto anche nel 2020 un Pil positivo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Spesa sanitaria in rapporto al Pil: G7 9,1%, Paesi Ocse 7,6%, Italia 6,4%
quoted business

Spesa sanitaria in rapporto al Pil: G7 9,1%, Paesi Ocse 7,6%, Italia 6,4%

Economia
Incidenza della tassazione sul Pil. La media Ocse  è al 34 per cento

Incidenza della tassazione sul Pil. La media Ocse è al 34 per cento. Francia prima con oltre il 46

Finanza pubblica

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Economia
Frase del giorno - Numeri

Ci si straccia le vesti perché non abbiamo raggiunto il 2% del Pil in armi, ma stentiamo da vent’anni a superare l’1,5% in ricerca e sviluppo.

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com