Cina, il Pil a sorpresa a +5,4% nel quarto trimestre 2024

A preoccupare è l’andamento demografico

Il Pil a sorpresa a +5,4% nel quarto trimestre 2024
Pechino

La Cina ha registrato a sorpresa un Pil nel quarto trimestre del 5,4%. Il dato supera le stime medie degli analisti comprese nella forchetta tra il 5 e il 5,2%. Lo riferisce l’Ufficio nazionale di statistica.

A favorire la spinta del Pil nella parte finale dello scorso anno hanno contribuito anche le esportazioni che su base annua sono salite del 5,9% e un surplus commerciale da record, con un’attività in forte accelerazione dopo le elezioni presidenziali statunitensi di novembre, poiché gli esportatori si sono affrettati ad assicurarsi i loro ordini prima dell’insediamento di Trump.

Allo stesso tempo, la popolazione cinese è diminuita per il terzo anno consecutivo nel 2024, con il numero di decessi a superare ancora le nascite in un percorso che appare destinato a peggiorare in futuro.

Il numero totale di persone in Cina è sceso di 1,39 milioni di unità a 1,408 miliardi rispetto a 1,409 mld del 2023. Il che si traduce in una quantità inferiore di lavoratori e consumatori, e in un aumento della spesa pubblica (segnatamente quella diretta all’assistenza agli anziani e al finanziamento delle prestazioni pensionistiche).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Per disinnescare i dazi Pechino punta sui consumi interni. E su un Pil al 5

Per disinnescare i dazi Pechino punta sui consumi interni. E su un Pil al 5%

Economia
Pechino punta (ancora) a un Pil del 5 per cento

La Cina punta (ancora) a un Pil del 5 per cento

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Numeri

L’economia cinese registra la crescita più lenta in oltre un anno, con un Pil in aumento del 4,6% nel terzo trimestre.

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Numeri

Il Pil della Cina ha segnato una crescita annua del 4,7% nel secondo trimestre a fronte del +5,3% registrato dei tre mesi precedenti.

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com