Dopo 5 anni di “Modinomics” resta ampia la distanza tra New Delhi e Pechino

Quando il primo ministro indiano Narendra Modi è entrato in carica cinque anni fa, ha lanciato una serie di ambiziosi programmi economici e promesso di inaugurare una nuova era di prosperità per il suo paese. In molti hanno creduto che Modi avrebbe prodotto un miracolo economico simile a quello che la Cina aveva messo in atto nel decennio precedente. Tuttavia, dopo cinque anni di "Modinomics", il gap tra i due paesi resta ampio.

Dopo 5 anni di “Modinomics” resta ampia la distanza tra New Delhi e Pechino
Il premier indiano Narendra Modi

Sebbene l'India nel frattempo mostri un tasso di crescita economica più robusta della Cina, è partita da un livello molto più basso.

Nel 2017, il valore totale della produzione cinese è stato nove volte superiore a quello indiano, attestandosi a 3,20 trilioni di euro, rispetto ai 342 mld messi a segno da New Delhi. Nello stesso anno, la Cina ha esportato beni per 2,05 trilioni di euro e importato per 1,6 trilioni. L'India, ripettivamente, 265 mld e 398 mld.

I dati macroeconomici evidenziano come, sebbene l'economia indiana sia cresciuta rapidamente dal 2009, non ha registrato un boom paragonabile a quello cinese. E i due paesi possono contare su una popolazione simile: 1,39 miliardi di persone la Cina, 1,34 l'India.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com