L’Ue va controcorrente

Sedicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia

Bruxelles va controcorrente
Mosca

In un contesto internazionale drammaticamente incerto, l’Unione europea ha varato a livello diplomatico un 16mo pacchetto di sanzioni contro la Russia (il benestare politico è atteso il 24 febbraio).

La decisione può sembrare anacronistica, mentre Mosca sta trattando con Washington la fine delle ostilità in Ucraina. In realtà, dietro al varo delle nuove misure sanzionatorie, c’è (anche) il tentativo di pesare sul negoziato, in un momento in cui l’Ue appare esclusa.

Il pacchetto è particolarmente ampio. Tra le altre cose prevede l’uscita di 13 istituti di credito russi dalla rete Swift, che gestisce le transazioni interbancarie; l’iscrizione di altre 73 imbarcazioni sulla lista delle navi-fantasma; la sospensione delle licenze di trasmissione di otto società editoriali; la messa al bando delle importazioni dalla Russia di alluminio e di altri prodotti quali il cromo; e il divieto di viaggio in Europa così come il congelamento degli attivi per altre 48 persone e 35 entità.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com