L'Ue mette uno stop ai prodotti in plastica monouso che inquinano

La Commissione esorta le altre istituzioni a considerare questo come un fascicolo prioritario e a fornire risultati tangibili ai cittadini europei prima delle elezioni del maggio 2019

Stop ai prodotti in plastica monouso che inquinano

La Commissione europea ha proposte nuove norme a livello comunitario per mettere un freno ai 10 prodotti in plastica monouso maggiormente presenti sulle spiagge e nei mari europei come rifiuti. Nocivi per l’ambiente e anche per la pesca.

Riduzione del consumo

Attualmente questi prodotti costituiscono il 70% dei rifiuti marini. Le nuove regole europee mirano a ridurre il consumo di prodotti in plastica monouso, ma saranno applicate in modo differente a seconda delle situazioni: se già esistono alternative disponibili e convenienti, questi prodotti in plastica saranno banditi dal mercato. Altrimenti ne dovrà, comunque, essere ridotto il consumo e andranno progettate nuove etichette per il loro corretto smaltimento.

Scatta il divieto

Per posate, piatti, cannucce e bastoncini per palloncini scatterà il divieto. Mentre i contenitori per bevande monouso in plastica saranno ammessi sul mercato soltanto se i loro tappi e coperchi resteranno attaccati. Gli Stati membri dovranno adoperarsi per ridurre l’uso di contenitori di plastica destinati al cibo, impostando degli obiettivi di riduzione nazionali.

Chi inquina paga

I produttori dovranno contribuire a coprire i costi di gestione e pulizia dei rifiuti. Dovranno, inoltre, sensibilizzare i propri clienti sul corretto smaltimento. In quest’ottica l’industria riceverà anche incentivi per sviluppare alternative meno inquinanti per questi prodotti.

Obiettivi per l'ambiente

Entro il 2025 gli Stati membri saranno obbligati a raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica per bevande monouso, ad esempio attraverso sistemi di rimborso dei depositi. Alcuni specifici prodotti avranno nuove etichette per minimizzare il loro impatto ambientale attraverso un corretto smaltimento (assorbenti igienici, salviettine umidificate e palloncini). La Commissione esorta le altre istituzioni a considerare questo come un fascicolo prioritario e a fornire risultati tangibili ai cittadini europei prima delle elezioni del maggio 2019.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’Europa si compatta sul ‘piano Ursula’. Sull’Ucraina no di Orban

L’Europa si compatta sul ‘piano Ursula’. Sull’Ucraina no di Orban

Ue
Strategie & Regole

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Giorgia Meloni è la donna più potente d’Europa (secondo ‘Politico’)

Giorgia Meloni è la donna più potente d’Europa (secondo ‘Politico’)

Ue
Strategie & Regole

L’ex locomotiva d’Europa crescerà meno del 2% nel triennio 2024-2026

Gentiloni: “I dazi statunitensi colpirebbero soprattutto Italia e Germania”. L’allarme del commissario Ue sulla svolta protezionistica che potrebbe arrivare dalla nuova amministrazione americana. In Italia, si stima un incremento del Pil reale pari allo 0,7% nel 2024. [continua ]

Ue
Economia
La nuova Commissione Europea punta sull’approccio baltico

La nuova Commissione Europea punta sull’approccio baltico

Ue
Strategie & Regole
Fenomeni meteo estremi, morte 195.000 persone in Europa

Fenomeni meteo estremi, morte 195.000 persone in Europa

Ue
Planet

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com