Dopo 25 anni, la Francia ha messo in funzione un nuovo reattore nucleare

Ecco costi e numeri

Dopo 25 anni, messo in funzione un nuovo reattore nucleare

Il reattore nucleare Epr di Flamanville (Manche), il più potente della Francia, è stato collegato a dicembre alla rete elettrica nazionale, dopo 17 anni di costruzione, 12 anni di ritardo e un costo di circa 13 miliardi di euro, quattro volte superiore al budget iniziale.

A ufficializzare il collegamento dell’impianto è stato il numero uno di Edf, Luc Remont. Si tratta di un evento storico per l’intera industria nucleare francese. L’ultima messa in funzione di un reattore in Francia risale a quello di Civaux 2, circa 25 anni fa.

L’Epr Flamanville 3 è il più grande reattore nucleare della Francia con 1,6 gigawatt (GW) di potenza, ed è uno dei più grandi al mondo, insieme al reattore Taishan da 1,75 GW in Cina, che si basa su un design simile, e al reattore Olkiluoto in Finlandia.

Edf ha in programma di costruire altri sei nuovi reattori per adempiere a una promessa fatta nel 2022 dal presidente Emmanuel Macron come parte dei piani di transizione energetica del paese, anche se rimangono dubbi sul finanziamento e sulla tempistica dei nuovi progetti considerati anche i tempi molto lunghi associati all’avvio del reattore di Flamanville.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com