La nave cinese che non affondava mai

Il giornalista YaoYang Li ci porta alla scoperta della Cina più profonda

Durante le dinastie Song e Yuan, la Cina era già una superpotenza marittima. Il porto di Quanzhou era tra i più grandi del mondo e l’ingegneria navale cinese raggiunse vette incredibili.

Ma come facevano le navi cinesi ad affrontare mari pericolosi pieni di correnti e scogli?

La risposta è un’invenzione straordinaria: i compartimenti stagni. Questa tecnologia millenaria, che permetteva alle navi di non affondare anche in caso di danni, venne poi descritta anche da Marco Polo nel suo celebre ‘Il Milione’.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com