La crescita rallenta in 11 province su 17. Xi Jinping corre ai ripari e punta sull'innovazione

Il Pil è alto (6,8%), ma disaggregando il dato emerge un paese in rallentamento. La soluzione per il presidente cinese è passare ad un modello di sviluppo basato sull’innovazione

La crescita rallenta in 11 province su 17. Jinping corre ai ripari
La maggior parte delle zone interne della Cina restano basate sull’agricoltura

Aumentare la domanda interna. È l'ultimo mantra di Xi Jinping. Il presidente cinese ha capito che questo è il modo per mantenere la seconda più grande economia del mondo in pista nonostante una "complicata" situazione globale.

Pil diminuisce in 11 province su 17

I dati ufficiali sulla crescita parlano nel primo trimestre 2018 di un 6,8%, ovvero molto vicino allo stesso valore rilevato per 11 trimestri consecutivi. Niente male, ma disaggregando il dato emerge un altro quadro: la crescita è diminuita in 11 su 17 province, in 4 è rimasta invariata e solo due hanno registrato tassi più alti.

Il cuore pulsante Tianjin dall’8 all’1,9% di Pil in un anno

Un esempio su tutti. Tianjin, un tempo volano della crescita cinese, ha registrato un aumento del Pil dell'1,9% su base annua. Soltanto l’anno precedente era dell'8%. Un segnale del decadimento è fornito anche dagli investimenti in immobilizzazioni (escludendo il settore agricolo), che sono diminuiti nel primo trimestre del 25,6% rispetto all'anno precedente.

Innovazione

Il governo cinese, impegnato a contrastare il rischio finanziario, ha dichiarato di volere uno sviluppo “di alta qualità” piuttosto che incentrarlo esclusivamente sull’aumento del Pil. Ma l’evidenza empirica sembra suggerire quanto sia ancora più urgente puntare su un modello basato sull’innovazione.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Numeri

L’economia cinese registra la crescita più lenta in oltre un anno, con un Pil in aumento del 4,6% nel terzo trimestre.

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Numeri

Il Pil della Cina ha segnato una crescita annua del 4,7% nel secondo trimestre a fronte del +5,3% registrato dei tre mesi precedenti.

Economia
Il Pil a sorpresa a +5,4% nel quarto trimestre 2024

Cina, il Pil a sorpresa a +5,4% nel quarto trimestre 2024

Economia
Frase del giorno - Numeri

La Cina è passata dall’avere l’80% della popolazione in condizione di povertà estrema nel 1980 all’assenza di povertà estrema 40 anni dopo.

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com