Brasile, yuan batte euro

La prima economia dell’America Latina cambia strategia

Yuan batte euro

La valuta cinese si è imposta come seconda più importante nelle riserve internazionali del Brasile, scavalcando l’euro e superata solo dal dollaro statunitense. 

Sviluppo che evidenzia la sempre maggiore dipendenza economica di Brasilia da Pechino, con cui a marzo ha stipulato un accordo per le operazioni di scambio diretto tra real (la valuta brasiliana) e yuan volto ad aggirare il dollaro (e il rischio delle sanzioni imposte da Washington).

La notizia sulle riserve brasiliane può essere interpretata anche nel contesto del recente viaggio del presidente Lula nella Repubblica Popolare, che ha rimarcato il disallineamento del gigante sudamericano rispetto alle politiche anticinesi dell’amministrazione Biden, nonché una priorità accordata al partner cinese rispetto al commercio con gli europei.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il doppio errore dell’Europa. Così la Cina vince

Il doppio errore dell’Europa. Così la Cina vince

Economia

Le politiche realizzate negli Usa e in Europa mirano a stoppare tutta l’economia per fermare la crescita solo di alcuni prezzi

L’economista Mario Pianta: “La politica macroeconomica richiederebbe invece una forte integrazione tra misure monetarie e fiscali per guidare l’economia lungo uno stretto sentiero che eviti da un lato le spinte inflazionistiche e dall’altro i rischi di recessione e disoccupazione; che ridimensioni la ‘bolla’ della finanza; che crei gli spazi per un’adeguata ristrutturazione produttiva e per la transizione ecologica dell’economia”. [continua ]

Economia
Segnali contrastanti da Stati Uniti e Europa
quoted business

Segnali contrastanti da Stati Uniti e Europa

Economia

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

L’ex locomotiva d’Europa crescerà meno del 2% nel triennio 2024-2026

Gentiloni: “I dazi statunitensi colpirebbero soprattutto Italia e Germania”. L’allarme del commissario Ue sulla svolta protezionistica che potrebbe arrivare dalla nuova amministrazione americana. In Italia, si stima un incremento del Pil reale pari allo 0,7% nel 2024. [continua ]

Ue
Economia
Pechino blocca gli investimenti in Europa

Pechino blocca gli investimenti in Europa

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com