Segnali contrastanti da Stati Uniti e Europa

Segnali contrastanti da Stati Uniti e Europa

Dal mondo arrivano segnali contrastanti sul fronte macroeconomico: il Pil degli Usa del primo trimestre 2023 registra un +1,1% annualizzato, inferiore alle attese. Indicazioni divergenti provengono anche dall’Europa: la Germania si ferma rispetto al trimestre precedente, mentre va oltre le attese l’Italia (+0,5%).

La seconda economia europea sembra andare meglio della prima, quantomeno in termini percentuali. La crescita dell’attività economica francese infatti raggiunge lo 0,2% nel primo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente. Il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, ha evidenziato la “solidità” dell’economia francese, sottolineando il fatto che “i fondamentali reggono e le aziende continuano a investire e creare posti di lavoro, avvicinandoci al nostro obiettivo della piena occupazione”.

Segno più anche a Madrid. Nel primo trimestre la crescita economica spagnola ha accelerato leggermente fino a raggiungere lo 0,5%. Un tasso che fa ben sperare per l’economia iberica visto che è risultato superiore di 0,1 punti rispetto ai dati di crescita del terzo e quarto trimestre del 2022. È anche superiore al dato indicato dalla Banca centrale spagnola, che prevedeva un aumento dello 0,3% del Pil.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Pechino blocca gli investimenti in Europa

Pechino blocca gli investimenti in Europa

Economia
Dal 1969 più della metà dei Premi Nobel per l’Economia è stata assegnata...

Dal 1969 più della metà dei Premi Nobel per l’Economia è stata assegnata agli Stati Uniti

Economia

Polonia, Serbia, Ungheria: l’Europa dell’Est sarà la prossima fabbrica del mondo?

Il basso costo della manodopera e gli incentivi hanno attratto molte aziende nell’Europa dell’Est che sta anche diventando una porta di accesso per la Cina al Vecchio Continente. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Parole

Tra il 2013 e il 2023, gli investimenti privati nel campo dell’IA sono stati pari a 20 miliardi di dollari in Europa a fronte di 330 negli Stati Uniti e 100 in Cina.

Economia
Il doppio errore dell’Europa. Così la Cina vince

Il doppio errore dell’Europa. Così la Cina vince

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com