L’Australia cancella la Belt&Road ed esce dal target dei futuri investimenti cinesi

Pechino fa precipitare Canberra nella lista delle prossime mete sui mercati esteri

Cancellata la Belt&Road cinese

A un anno dall’inizio delle frizioni tra Canberra e Pechino, l’Australia ha cancellato gli accordi sulla Belt& Road Initiative (Bri), attivati nello Stato di Victoria con la Ndrc, la Commissione per le riforme cinesi.

E ora la Cass, l’Accademia delle scienze sociali cinesi, che indica al ministero del Commercio le destinazioni più appetibili per gli investimenti stranieri, rivela che l’Australia è scesa dal 12° al 15° posto nella classifica dei 114 Paesi stilata ogni anno. Scendono anche gli Usa, a dimostrazione del fatto che il deterioramento dei rapporti incide sulle motivazioni all’investimento. Ma non è soltanto per “colpa” del peggioramento delle relazioni bilaterali.

L’Australia ha perso tre posizioni il che rende ancora più emblematica la decisione di Canberra, capitale del primo Paese al mondo a cancellare un accordo sulla Bri.

Non solo. Lo Stato di Victoria ha anche cancellato due Memorandum siglati con Siria e Iran, ma sono quelli con la Cina a essere più gravi dal punto di vista delle conseguenze economiche.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’Australia vuole vietare l’uso dei social network fino a 14 o 16 anni

L’Australia vuole vietare l’uso dei social network fino a 14 o 16 anni

Innovazione
Produzione industriale, Austria e Italia sono i paesi con i dati peggiori

Produzione industriale, Austria e Italia sono i paesi membri con la contrazione più alta

Ue
Economia
L’Australia vuole vietare mail e telefonate professionali fuori dall’orario

L’Australia vuole vietare mail e telefonate professionali fuori dall’orario di lavoro

Jobs & Skills

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Approvata una legge che vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni

Approvata in Australia una legge che vieta l’accesso ai social network ai minori di 16 anni

Innovazione

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com