Il Cile torna a crescere, anche se Grecia, Portogallo e Spagna restano lontani

Il paese dovrebbe raggiungere nel 2022 un Pil procapite superiore a 30 mila dollari. Occorrono, tuttavia, riforme per evitare che la crescita scenda di nuovo quando l’economia globale rallenterà

Torna a crescere. Però Grecia, Portogallo e Spagna restano lontani
Rapa Nui, Cile

Anche il Cile si è messo sulla scia del trend crescente dell'economia globale. Le previsioni sul Pil sono aumentate dello 0,9% e dello 0,5%, rispettivamente, per il 2018 e il 2019. Secondo le stime dell’Fmi, il paese dovrebbe crescere oltre il 3% entro il 2020, il che consentirebbe di recuperare il terreno perduto negli ultimi quattro anni, dove il tasso di crescita medio era inferiore al 2% su base annuale.

Aumenta il Pil procapite

Se le proiezioni dell’organizzazione di Washington sono corrette, il Pil procapite supererebbe nel 2022 la barriera di 30 mila dollari. Un passo avanti, ma non ancora abbastanza per raggiungere paesi come Grecia, Spagna e Portogallo.

L’economia mondiale potrebbe rallentare dopo il 2020

Il Cile deve attuare una serie di riforme se vuole ottenere una crescita a lungo termine più lunga e sostenuta, specialmente in un contesto in cui la crescita globale non è garantita oltre il 2020. Evidentemente i fattori esterni non possono essere controllati, ma è importante che siano rafforzati i fattori interni legati alla crescita, come la produttività.

Riforme

Pertanto, se non si attuano riforme che favoriscano una crescita sostenuta nel lungo periodo, il paese rischia di tornare all’andamento lento degli anni passati.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Lagarde: “La guerra commerciale con gli Usa taglia il Pil di mezzo punto”

Lagarde: “La guerra commerciale con gli Usa taglia la crescita di mezzo punto”

Economia
Berlino abbassa le previsioni di crescita economica per il 2025

La Germania abbassa le previsioni di crescita economica per il 2025

Economia

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Numeri

L’economia cinese registra la crescita più lenta in oltre un anno, con un Pil in aumento del 4,6% nel terzo trimestre.

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com