Tra i decreti firmati dal presidente statunitense Donald Trump all’inizio del suo secondo mandato, c’è il blocco per 90 giorni dei programmi di aiuti all’estero.
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno stanziato circa 8 miliardi di dollari per l’assistenza umanitaria nell’Africa subsahariana e alcuni paesi africani sono molto dipendenti da questi aiuti: in Sud Sudan contribuiscono al 10% del Pil e in Liberia al 3%.
Il 27 gennaio Washington ha bloccato anche la distribuzione dei farmaci antiretrovirali comprati con denaro statunitense.
E se ad esempio si interrompesse il programma globale contro l’aids (Pepfar), in Sudafrica rischierebbero di morire 600mila persone nei prossimi dieci anni.