L’adesione dell’Ucraina all’Ue costerebbe 186 miliardi di euro

Il futuro allargamento dell’Ue determinerebbe un mercato interno più ampio e un maggiore peso politico sulla scena globale. Ma anche sfide significative. Tutti gli attuali membri dell’Ue dovranno pagare di più e ricevere di meno.

L’adesione dell’Ucraina all’Unione costerebbe 186 mld

L’integrazione dell’Ucraina nell’Unione europea potrebbe significare che circa 186 miliardi di euro di fondi Ue affluiranno al paese nell’arco di sette anni, secondo una nota interna del Consiglio dell’Ue visionata dalla testata ‘Politico’.

L’Ue si prepara intanto ad aprire i negoziati di adesione con l’Ucraina, con un annuncio formale previsto già a dicembre.

Inoltre, un ulteriore allargamento dell’Ue per includere sei paesi dei Balcani, oltre a Georgia e Moldavia, imporrebbe un ulteriore onere di circa 74 mld sul bilancio dell’Unione.

La nota delinea opportunità, come un mercato interno più ampio e un maggiore peso politico sulla scena globale. Ma mette in guardia anche da “sfide molto significative” su questioni che vanno dal bilancio agricolo dell’Ue, allo stato di diritto e alla capacità decisionale dell’Unione stessa.

Il futuro allargamento infatti significherebbe che tutti gli attuali paesi dell’Ue “dovranno pagare di più e ricevere di meno”. Molti dei Paesi che ora ricevono dall’Ue più denaro di quanto ne hanno immesso diventerebbero contribuenti netti.

Ad esempio, per quanto riguarda i sussidi agricoli, l’Ucraina diventerebbe il principale beneficiario, ricevendo 96,5 mld in sette anni.

Rispetto ai fondi di coesione, gli elevati livelli di povertà relativa nei futuri paesi dell’Ue significherebbero che Repubblica ceca, Estonia, Lituania, Slovenia, Cipro e Malta non avrebbero più i requisiti per beneficiare dei medesimi fondi.

Attenzione, tutti questi calcoli, tuttavia, si basano sulle attuali regole di bilancio che (come noto) sono destinate a cambiare.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il miracolo europeo dell’allargamento

Nel 2004 dieci nuovi stati entrarono a far parte dell’Ue. In quindici anni il loro Pil pro capite è quasi raddoppiato, senza provocare alcuna conseguenza sui vecchi stati membri. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Deficit eccessivo, la Commissione europea ha aperto una procedura per 7 Paesi. Tra questi Italia e Francia

La decisione riguarda gli Stati membri che hanno registrato un deficit superiore al 3% nel 2023. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Elezioni europee. Le destre avanzano. Macron e Scholz i due grandi sconfitti

Terremoto nei due principali stati fondatori: Francia e Germania. In Austria ultradestra primo partito come Le Pen in Francia. Debacle dei verdi. Il Ppe si conferma primo partito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Dal primo luglio l’Ue sarà nelle mani di Viktor Orban

Dal primo luglio l’Ue sarà nelle mani di Viktor Orban

Ue
Strategie & Regole
Da oltre un decennio l’Ue non si allarga. Ma sono ben 9 i paesi candidati
quoted business

Da oltre un decennio l’Ue non si allarga. Ma sono ben 9 i paesi candidati all’ingresso

Ue
Strategie & Regole

Difesa, l’Ue acquisterà armi per il 65% ‘Made in Europe’

Il Commissario alla difesa Andrius Kubelius: “450 milioni di cittadini europei non dovrebbero dipendere da 340 milioni di americani per difendersi da 140 milioni di russi, che non possono sconfiggere 38 milioni di ucraini”. Ma l’Unione resta divisa sul debito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com