L’euro è sopravvissuto alla crisi, ma i rischi restano alti. Occorrono riforme

I miglioramenti macroeconomici osservati nell’Ue sono fragili e distribuiti in modo non uniforme

L’euro è sopravvissuto alla crisi, ma i rischi restano alti

Dopo anni di crisi, l'economia europea ha accelerato. La disoccupazione, pari al 7,1%, è al di sotto del livello pre-crisi e la crescita rimarrà al di sopra del 2% quest'anno e nel prossimo.

Ripresa eterogenea

Se questa è una buona notizia, i miglioramenti tuttavia sono fragili e distribuiti in modo non uniforme. Così come l'impennata del protezionismo rappresenta un rischio rilevante per l'economia europea. E il fatto che alcuni paesi Ue abbiano ancora una disoccupazione più alta e un tenore di vita più basso rispetto al periodo pre-crisi ha, pericolosamente, rafforzato il sostegno ai partiti anti-Ue.

Unione monetaria incompleta

L'area dell'euro è, contrariamente a molte previsioni, sopravvissuta alla crisi e migliorato il suo funzionamento. Tuttavia, gli squilibri permangono e il progresso verso l'Unione monetaria è ancora incompleto. E per riuscirci il segretario dell’Ocse, Angel Gurria, indica due step principali. Primo, un Fondo monetario europeo. Secondo, un sistema comune di assicurazione dei depositi per consentire a quello bancario di operare efficacemente in tutta l’eurozona.

Situazione a rischio stallo

Tuttavia, l’Unione monetaria non è di per sé sufficiente. E le scelte adottate dalla Bce si sono dimostrate inefficaci nel gestire una fase caratterizzata da domanda modesta e inflazione bassa. E, dall’altro lato, le politiche fiscali nazionali sono ancora gravate da elevati livelli di debito pubblico.

Mercati dei capitali

Per “sbloccare” la situazione uno dei passi da compiere è verso l'avanzamento dell'Unione dei mercati dei capitali, che è essenziale per consentire a quella monetaria di funzionare efficacemente. Negli Stati Uniti, le obbligazioni societarie in circolazione sono circa 4 volte più grandi dei prestiti bancari alle società, mentre nell'area dell'euro tale rapporto è invertito.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Elezioni europee. Le destre avanzano. Macron e Scholz i due grandi sconfitti

Terremoto nei due principali stati fondatori: Francia e Germania. In Austria ultradestra primo partito come Le Pen in Francia. Debacle dei verdi. Il Ppe si conferma primo partito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Difesa, l’Ue acquisterà armi per il 65% ‘Made in Europe’

Il Commissario alla difesa Andrius Kubelius: “450 milioni di cittadini europei non dovrebbero dipendere da 340 milioni di americani per difendersi da 140 milioni di russi, che non possono sconfiggere 38 milioni di ucraini”. Ma l’Unione resta divisa sul debito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Superlega, il monopolio di Fifa e Uefa viola le norme europee

Superlega, il monopolio di Fifa e Uefa viola le norme europee sulla concorrenza

Ue
Strategie & Regole

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

L’Ue ha inflitto a Meta una multa da quasi 800 milioni di euro

È accusata di aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dei social network, favorendo il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Deficit eccessivo, la Commissione europea ha aperto una procedura per 7 Paesi. Tra questi Italia e Francia

La decisione riguarda gli Stati membri che hanno registrato un deficit superiore al 3% nel 2023. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com