L'innovazione sociale circolare in India: nuovo paradigma per l'economia sostenibile

L'innovazione sociale circolare: nuovo paradigma per l'economia sostenibile

Il problema dell’inquinamento del Gange è stata la molla che ha spinto due amici d’infanzia, Ankit Agarwai e Karan Rastogi, a co-fondare HelpUsGreen, un’impresa sociale che mira a ridurre l’inquinamento del fiume raccogliendo gli scarti dei fiori per tenerli fuori dall’acqua, utilizzandoli per farne un fertilizzante organico al 100 per cento oppure trasformandoli in incenso per i consumatori europei. L’impresa impiega per lo più giovani donne provenienti da strati socio-economici bassi, cercando quindi di offrire benefici alle persone, al pianeta e alla crescita economica.

Si tratta di un esempio di economia circolare, una sfida ambientale che anche altre imprese hanno raccolto per rigenerare l’economia grazie all’innovazione e alla sostenibilità: nel 2014 la Banca Mondiale ha stimato che il costo del degrado ambientale dell’India è pari a 80 miliardi di dollari all’anno e che potrebbe rappresentare l’ostacolo maggiore per la futura crescita economica del Subcontinente Indiano.

Le imprese sociali giocheranno quindi un ruolo importante: attraverso il nuovo paradigma della “innovazione sociale circolare” attività e servizi innovativi e rigenerativi consentiranno lo sviluppo sostenibile, generando come obiettivo primario il benessere socio-ambientale anziché i profitti individuali o aziendali.

L’innovazione sociale circolare ha tre caratteristiche che la differenziano da altre forme di imprenditoria e innovazione sociale: un approccio olistico, che considera in modo integrato fin dall’inizio i risultati economici, ambientali e sociali; si concentra solo su attività rigenerative, cosa le altre tipologie di imprese non sempre fanno; le innovazioni in termini di processo/prodotto sono fondamentali per il paradigma. Le imprese che soddisfano tutti e tre questi requisiti giocheranno un ruolo importante nelle economie in via di sviluppo, portando avanti questo nuovo tipo di modello.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com