Le retribuzioni reali in Italia scivolano sotto i livelli del 2009

Le retribuzioni reali scivolano sotto i livelli del 2009

Le retribuzioni reali sono tornate sotto i livelli del 2009. Per la straordinaria crescita dei prezzi nel 2022, la differenza tra l’aumento dell’inflazione e quello delle retribuzioni contrattuali sull’intero periodo (2009-2023) è stato pari a 12 punti percentuali.

Secondo l’Istat, la differenza di crescita tra salari e prezzi varia nei diversi settori: passa dai 4,1 punti per l’agricoltura e 4,7 punti per l’industria, dai 13,6 punti per i servizi privati ai 19,5 punti per la pubblica amministrazione.

La situazione sul fronte inflattivo è andata deteriorandosi già da qualche anno. A settembre, degli oltre 400 beni aggregati utilizzati dall’Istat per calcolare l’inflazione, oltre il 58 per cento evidenzia un incremento dei prezzi, sulla media del 2019, uguale o superiore al 10 per cento. Di questi, oltre la metà è rappresentato da generi alimentari.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com