Il paradosso (apparente) del mercato del lavoro italiano: la domanda supera l'offerta
"Saranno poco meno di 193 mila i posti di lavoro a disposizione nel triennio 2019-2021 nei settori della meccanica, Ict, alimentare, tessile, chimica, legno-arredo, sei tra i più rilevanti del Made in Italy". La notizia positiva giunge da Confindustria, nonostante le difficoltà attraversate dall’economia italiana. Ma c’è un aspetto paradossale messo in evidenza dall’organizzazione datoriale: "Uno su tre sarà introvabile".
22 Gennaio, 2019
ItaliaJobs & SkillsAnalisi e datilavoro
Dentro la notizia
La voce di quoted
Il motivo del gap tra domanda e offerta è evidentemente legato a più fattori. Quello della formazione è assolutamente rilevante. Ma non è il solo ad esserlo. Ad esempio, il dato indicato da Confindustria è una media nazionale quando ben sappiamo che la disoccupazione è fortemente polarizzata anche a livello geografico, oltreché per età, genere e livello di istruzione. In altri termini, il lavoro (in eccesso) c’è ma laddove serve meno. Pertanto, il fenomeno della disoccupazione strutturale in Italia non sarà risolto adeguando (in parte) il sistema della formazione e dell’istruzione alle esigenze del mercato, ma rappresenterebbe comunque un primo passo. E non si tratta di piegare le basi dell’istruzione alle venali richieste del mercato. Basterebbe fare come gli altri paesi europei dove esiste una vera formazione di secondo livello.
di Francesco Paolini
Per il presidente Vincenzo Boccia, "serve un grande piano di inclusione per i giovani". Gli fa eco Ii vicepresidente per il Capitale umano, Giovanni Brugnoli, per il quale "le imprese hanno fame di talento" ma "c'è bisogno di una formazione aperta all'industria", e sottolinea: "La formazione torni al centro dell'agenda di Governo, quota 100 non è una misura per giovani".
La fonte rappresenta lo spunto dal quale "qb" ha selezionato gli elementi ritenuti più rilevanti.
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu.Grazie per il supporto
Informativa Cookiesai sensi dell'art.13 d.lgs.196/2003 e Provv. Garante n.229 08/05/2014 e n.231 10/06/2021
Ti informiamo che, per garantire il corretto funzionamento, questo sito fa uso di: cookie di terze parti, cookie analitici di terze parti, cookie di profilazione di terze parti (personalizzazione degli annunci)
Cliccando su Accetta confermi di aver preso visione dell'informativa e di prestare consenso all'uso dei cookie. Informativa completa
La voce di quoted
Il motivo del gap tra domanda e offerta è evidentemente legato a più fattori. Quello della formazione è assolutamente rilevante. Ma non è il solo ad esserlo. Ad esempio, il dato indicato da Confindustria è una media nazionale quando ben sappiamo che la disoccupazione è fortemente polarizzata anche a livello geografico, oltreché per età, genere e livello di istruzione. In altri termini, il lavoro (in eccesso) c’è ma laddove serve meno. Pertanto, il fenomeno della disoccupazione strutturale in Italia non sarà risolto adeguando (in parte) il sistema della formazione e dell’istruzione alle esigenze del mercato, ma rappresenterebbe comunque un primo passo. E non si tratta di piegare le basi dell’istruzione alle venali richieste del mercato. Basterebbe fare come gli altri paesi europei dove esiste una vera formazione di secondo livello.