Smart working: il 15 ottobre scade lo stato di emergenza. Poi cosa succede?
Dalla gestione degli orari di lavoro al diritto alla disconnessione, dalla salute e sicurezza ai mezzi tecnologici e non: lo smart working, modalità sempre più diffusa ai tempi del Covid, si prepara a una nuova veste. I sindacati spingono perché sia regolato attraverso la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e territoriale, e non una eventuale legge ad hoc, assicurando appieno diritti e tutele a chi, tenendo fermo il principio di adesione volontaria, vi fa ricorso.
27 Settembre, 2020
Ultimo aggiornamento: 29/09/2020 23:18
ItaliaJobs & SkillsNewssmart working
E per questo sostengono la necessità di definire un’intesa tra governo e parti sociali, con un accordo quadro, in vista della fine dello stato di emergenza, prevista il 15 ottobre (a meno che non ci siano proroghe), data dopo la quale la procedura semplificata, e senza la necessità di un accordo individuale, sarà chiusa.
Il lavoro agile è disciplinato dalla legge 81/2017 ma per tutta la durata dello stato di emergenza, come previsto già dal Dpcm del primo marzo, c’è la possibilità di lavorare in smart working senza la necessità di accordi individuali tra datore di lavoro e dipendente, facendo quindi ricorso alla procedura semplificata di comunicazione.
La fonte rappresenta lo spunto dal quale "qb" ha selezionato gli elementi ritenuti più rilevanti.
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu.Grazie per il supporto
Informativa Cookiesai sensi dell'art.13 d.lgs.196/2003 e Provv. Garante n.229 08/05/2014 e n.231 10/06/2021
Ti informiamo che, per garantire il corretto funzionamento, questo sito fa uso di: cookie di terze parti, cookie analitici di terze parti, cookie di profilazione di terze parti (personalizzazione degli annunci)
Cliccando su Accetta confermi di aver preso visione dell'informativa e di prestare consenso all'uso dei cookie. Informativa completa