Boeing, i dipendenti accettano il nuovo contratto: i salari salgono del 38%

Stop allo sciopero che durava da più di sette settimane

Boeing, i dipendenti accettano il nuovo contratto: i salari salgono del 38%

La sera del 4 novembre i dipendenti della Boeing hanno accettato una nuova proposta di contratto e messo fine a uno sciopero che durava da più di sette settimane, costato all’azienda e ai suoi fornitori più di dieci miliardi di dollari (per l’esattezza 11,56 mld secondo la società di consulenza Anderson Economic Group).

Dopo il rifiuto di due precedenti proposte, il 59% degli iscritti alla sezione locale del sindacato Iam ha approvato il contratto, che prevede aumenti salariali molto vicini a quelli richiesti, ma non il ripristino del regime pensionistico abolito nel 2014.

Più di 33mila dipendenti dell’area di Seattle, nel nordovest degli Stati Uniti, dove la Boeing è stata fondata nel 1916, torneranno quindi al lavoro nelle due fabbriche principali dell’azienda, dove si producono tra le altre cose gli aerei 737 (il più venduto), il 767 e il 777.

Il nuovo contratto, che ha una durata di quattro anni, prevede aumenti salariali del 38%, mentre il sindacato chiedeva il 40%.

Il 23 ottobre la Boeing ha registrato la peggiore perdita trimestrale degli ultimi quattro anni (6,17 mld), in un momento in cui la sua situazione finanziaria è precaria in seguito agli incidenti di due 737 Max 8 nel 2018 e nel 2019, che hanno causato la morte di 346 persone, e a una serie di problemi di qualità della produzione.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com