Il 50% del Gnl statunitense è acquistato dai paesi europei

La Cina azzera le sue importazioni dagli Usa

Il 50% del Gnl statunitense è acquistato dai paesi europei

Un po’ a sorpresa, la Cina ha azzerato nelle ultime settimane le importazioni di Gnl a stelle e strisce. Un digiuno così prolungato non si verificava da giugno 2023.

In risposta ai dazi di Donald Trump, Pechino il 10 febbraio ha imposto a sua volta dazi su una serie di merci: per il gas l’aliquota è al 15%, sufficiente a far perdere competitività alle forniture dagli Usa, tanto più in un mercato in cui al momento l’offerta non scarseggia.

In più c’è probabilmente la volontà di boicottare una voce d’esportazione significativa, visto che Washington punta a consolidare il predominio energetico degli Stati Uniti. L’export di Gnl Usa si dirige già per circa metà verso l’Europa, tendenza che si è instaurata negli ultimi tre anni.

Invece, la Cina non ha una forte dipendenza da Washington per il gas: l’anno scorso Pechino ha ricevuto dagli Usa appena il 6% delle sue forniture di Gnl (secondo un recente rapporto del Center on Global Energy Policy della Columbia University). E gli Usa hanno inviato appena il 5% dell’export di Gnl in Cina.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com