Che cosa è la tanatoprassi (il trattamento di conservazione delle salme)

Consiste nell’iniezione nel circuito sanguigno della salma di un prodotto innovativo

Che cosa è la tanatoprassi (il trattamento di conservazione delle salme)

Si chiama tanatoprassi ed è il trattamento di conservazione delle salme che permette di mantenere i corpi con cura ed igiene anche per un periodo mediamente lungo.

Si tratta del procedimento con cui la tradizione vuole si trattino le salme dei Pontefici, ma anche leggende dello sport come Pelè e star dello spettacolo come Luciano Pavarotti ed Enzo Jannacci.

Tecnicamente la tanatoprassi - un procedimento che in Italia non ha ancora un riconoscimento giuridico - consiste nell’iniezione nel circuito sanguigno della salma di un prodotto innovativo dal nome Fluytan. Si tratta di un sostituto dell’ormai vetusta formalina che presenta caratteristiche tossiche e cancerogene.

Grazie a questo trattamento, dunque, è possibile mantenere le salme esposte per più giorni.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com