Le nuove autorità siriane hanno bruciato un milione di pillole di captagon, la cui produzione su scala industriale è prosperata sotto il presidente deposto Bashar al-Assad.
Di cosa si tratta? Il Captagon è un’anfetamina molto diffusa in Medio Oriente; è anche definita la ‘droga dei kamikaze’. Tra l’altro, è quella che avrebbero usato gli attentatori di Parigi del 2015 e che, secondo i media israeliani, avrebbero preso i terroristi di Hamas prima degli attacchi del 7 ottobre.
“Le anfetamine mettono la persona in una situazione psicologica simile a quella dei pazienti maniacali, con un senso di onnipotenza - spiega Fabrizio Schifano, professore di farmacologia clinica e primario psichiatra dell’Università dell’Hertfordshire -. Questo ha senso perché per una persona è molto difficile riuscire a compiere un gesto del genere in situazione normale. Da sempre i soldati utilizzano delle sostanze, si narra ad esempio che i kamikaze giapponesi nella seconda guerra mondiale prendessero anfetamine, che si dice circolassero anche nelle trincee del primo conflitto mondiale”.
“Oltre al senso di invincibilità - sottolinea Schifano -, le anfetamine o simili lavorano rilasciando noradrenalina e dopamina, aumentano la vigilanza e la resistenza alla fatica”.