Margine di interesse, le banche italiane hanno accumulato 38 miliardi di euro solo nel 2022

Il margine di interesse degli istituti di credito nazionali è tornato a salire

Margine di interesse, le banche hanno accumulato 38 mld solo nel 2022
Margine d'interesse (asse dx) e principali tassi (asse sx) su prestiti e depositi applicati dalle banche italiane

Negli ultimi due anni, il margine di interesse delle banche italiane è tornato a salire grazie all’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Banca centrale europea per combattere l’inflazione.

Ma cosa è il margine di interesse? È la differenza tra i tassi di interesse che una banca guadagna dai prestiti che eroga e quelli che invece paga a chi le presta soldi, quindi sui depositi e in generale sui finanziamenti.

Rappresenta una delle principali voci di ricavo delle banche e storicamente tende a essere maggiore quando i tassi di interesse sono più alti.

Ciò è dovuto al fatto che, per diverse ragioni, i tassi sui depositi rispondono più lentamente alle variazioni dei tassi di riferimento decisi dalla Banca centrale rispetto a quelli sui prestiti.

Nell’ultimo decennio si era assistito a una riduzione di questo margine, favorita dalle politiche monetarie iper-espansive della Bce. Se nel 2011 le banche italiane avevano un margine di interesse complessivo di circa 40 miliardi di euro, nel 2021 quest’ultimo era sceso a meno di 31 miliardi.

Nello stesso arco temporale, i tassi di interesse di riferimento sono passati dall’1 al -0,5 per cento. Tuttavia, negli ultimi 2 anni, l’accendersi dell’inflazione e la conseguente stretta monetaria della Bce, hanno portato i margini d’interesse delle banche italiane ad aumentare nuovamente, toccando i 38 miliardi di euro nel 2022.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com