Le fabbriche cinesi producono quasi un terzo dei prodotti manifatturieri del mondo

Pechino produce quasi un terzo dei prodotti manifatturieri del mondo

Le esportazioni cinesi sono aumentate a giugno mentre le importazioni si sono ridotte: le aziende e le famiglie cinesi sono diventate più caute nello spendere denaro. Il risultato è stato un avanzo commerciale mensile record pari a circa 99 miliardi di dollari.

A giugno il valore delle importazioni è infatti sceso del 2,3% rispetto all’anno precedente, attestandosi a circa 209 mld, mentre le esportazioni sono aumentate dell’8,6%, raggiungendo i 308 mld, generando (come detto) un surplus da record.

Per il governo cinese, l’avanzo commerciale sempre più ampio è una buona notizia ma, al tempo stesso,  l’impennata di Pechino mette in allarme numerose capitali straniere: il timore è che le esportazioni dalla Cina possano sostituire la loro produzione industriale, costringendo le fabbriche a chiudere e danneggiando la crescita economica. Non per caso, nelle ultime settimane, i governi di Stati Uniti, Unione Europea, Brasile, India, Turchia e altri Paesi hanno aumentato le tariffe o imposto nuovi dazi sui manufatti provenienti dalla Cina.

Misure che probabilmente non riusciranno a fermare l’ondata di piena, considerando che le fabbriche cinesi producono già quasi un terzo dei prodotti manifatturieri del mondo.

L’enfasi sull’espansione industriale serve a Pechino anche a compensare la crisi immobiliare, sempre più evidente nei dati ufficiali: i nuovi prestiti bancari netti ai mutuatari industriali hanno raggiunto i 614 mld nei 12 mesi fino a marzo. Si tratta di una cifra sei volte superiore ai prestiti annuali concessi a questi mutuatari prima della pandemia, sostituendo quasi interamente i prestiti precedentemente destinati al settore immobiliare.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com