.jpg?box=650x850)
A gennaio 2025 l’Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una riduzione congiunturale per le esportazioni (-1%) e un aumento per le importazioni (+3,6%).
Nel trimestre novembre 2024-gennaio 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 3,7%. Nello stesso periodo, l’import registra un aumento del 7,7%.
A gennaio 2025, l’export cresce su base annua del 2,7% (era +4,2% a dicembre 2024). Al contempo, l’import registra un forte incremento tendenziale (+17,9%).
L’avanzo commerciale con i paesi extra Ue27, registrato a gennaio 2025, è pari a +252 milioni di euro (+3.031 mln nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico (-4.577 mln) è di poco superiore rispetto a un anno prima (-4.410 mln). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce da 7.441 mln di gennaio 2024 a 4.829 mln di gennaio 2025.
Sempre a gennaio 2025 si rilevano aumenti su base annua delle esportazioni verso Svizzera, Giappone, paesi OPEC, Regno Unito e Stati Uniti. Diminuiscono le vendite verso Cina, paesi ASEAN e Turchia.
Le importazioni da paesi ASEAN e Cina registrano una forte crescita tendenziale; aumentano anche gli acquisti da paesi MERCOSUR, Svizzera e Turchia. Per contro, si riducono le importazioni dagli altri principali partner extra Ue27: India, Stati Uniti e Regno Unito.