Perché i confini dei paesi africani sono così strani, dritti e squadrati o frastagliati e irregolari?

Corsi e ricorsi storici

Perché i confini dei paesi sono così strani, dritti e squadrati?

Perché il Gambia è così sottile e perché ci sono tre paesi chiamati Guinea e due Congo? E perché i confini dei paesi africani sono così strani, a volte dritti e squadrati, altre molto frastagliati e irregolari?

Le frontiere africane furono in gran parte disegnate a tavolino in una conferenza a Berlino di 140 anni fa, in cui le grandi potenze europee decisero come spartirsi l’Africa, un territorio ricco di risorse utili – ieri come oggi – ad alimentare il loro sviluppo industriale.

Nel 1880 appena il 10% del territorio era sotto il controllo europeo e dell’impero Ottomano. Nel 1914 il 90% dell’Africa era dominato da pochi stati europei.

Molti governi del Vecchio continente agivano con la pretesa di “sviluppare e civilizzare” quello stesso continente che fino a cent’anni prima avevano sfruttato riducendone gli abitanti in schiavitù.

In ogni caso l’immagine di un gruppo di uomini bianchi che decide a tavolino del destino di milioni di persone e delle ricchezze di un continente enorme suona come un monito rispetto ai tentativi, più o meno consapevoli, di ripetere questo approccio.

Tornando alla questione dei confini, gli Stati africani decisero di non cambiarli quando nel 1963, in piena decolonizzazione, fondarono l’Organizzazione dell’unità africana, oggi Unione africana. Ma poi, a modificare la geografia politica africana, ci hanno pensato le tante guerre continentali.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com