Il Fondo del barile

Il Fondo Monetario Internazionale vede nero: “Per l’Italia le previsioni di crescita economica sono moderate per i prossimi anni”

Il Fondo del barile

L’economia italiana si è ripresa bene dalla pandemia e dagli shock dei prezzi dell’energia, ma “le previsioni di crescita sono moderate per i prossimi anni”. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale, sottolineando che “anche se sorprese positive possono materializzarsi, i rischi per la crescita sono al ribasso”.

Il Fondo osserva come “sono fattibili e auspicali risparmi considerevoli per finanziare misure che stimolano la crescita” e fra questi identifica: “La sostituzione dei tagli del cuneo fiscale e dei sussidi alle assunzioni con misure che aumentano in modo permanente la produttività del lavoro; la razionalizzazione ulteriore della spesa pensionistica innalzando l’età pensionabile effettiva ed evitando costosi regimi di pensionamento anticipato; e la razionalizzazione delle spese fiscali per ampliare la base, aumentandone la progressività e riducendone la complessità”.

Secondo il Fondo, “anche se ha contribuito alla ripresa, la politica fiscale espansiva ha mantenuto il deficit e il debito molto alti, elevando il premio di rischio dell’Italia”, pesando sugli investimenti del settore privato. “È possibile ottenere un aggiustamento di bilancio più rapido del previsto per ridurre il debito con un elevato livello di fiducia e con costi limitati per la crescita ritirando misure di crisi inefficienti e temporanee”, mette in evidenza il Fondo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com