In un anno 116 mila italiani in meno. Mattarella: "Un problema per l'esistenza del Paese"

Poche nascite: secondo l’Istat è il ‘ricambio naturale’ più basso in oltre un secolo. Per ogni 100 residenti che muoiono ne nascono solo 67. Dieci anni fa erano 96. Sale la speranza di vita alla nascita a quasi 81 anni per gli uomini e 85,3 per le donne

In un anno 116 mila italiani in meno. Mattarella: "Un problema per l'esiste

Gli italiani continuano a diminuire: al primo gennaio di quest’anno i residenti ammontano a 60 milioni 317 mila, 116 mila in meno rispetto allo scorso anno. La diminuzione è dovuta sostanzialmente al Mezzogiorno e al Centro.

A determinare il calo demografico sono le nascite, inferiori ai decessi: sono 435 mila contro 647 mila. Si tratta, sottolinea l’Istat, “del più basso livello di ricambio naturale mai espresso dal Paese dal 1918”. La differenza è infatti di 212 mila unità: per ogni 100 persone che muoiono in Italia ne nascono solo 67. Dieci anni fa erano 96. L’età media degli italiani si alza a 45,7 anni.

I numeri dell’Istat causano la reazione anche del presidente della Repubblica. “Il dato indica che il numero delle famiglie in Italia è diminuito considerevolmente – spiega Sergio Mattarella -. Questo significa che il tessuto del nostro Paese si indebolisce e va assunta ogni iniziativa per contrastare questo fenomeno”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com