Un’economia allo zero virgola

Nel 2024 il Pil dell’Italia è salito dello 0,7%. Migliora il deficit, ma salgono il debito e la pressione fiscale

Un’economia allo zero virgola

Nel 2024 l’economia italiana è cresciuta dello 0,7%. Lo ha reso noto l’Istat.

Nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192 miliardi di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente.

Il dato è inferiore alla stima del +1% indicata dal governo nel Piano strutturale di bilancio.

L’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, misurato in rapporto al Pil, ovvero il rapporto deficit-Pil, è stato pari a -3,4%, a fronte del -7,2% nel 2023. Le previsioni del governo contenute del Piano strutturale di bilancio indicano un valore del -3,8%.

Il debito pubblico italiano è salito al 135,3% del Pil dal 134,6% del 2023. Il dato del debito è inferiore a quello indicato dall’esecutivo (135,8%).

La pressione fiscale è cresciuta di oltre un punto percentuale al 42,6%, dal 41,4% del 2023. 

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com