Italia, produzione industriale: mai così bassa dal 1960 (da quando si rilevano i dati)

Il calo di marzo è il più alto dall'inizio delle rilevazioni statistiche (1960) e porta i livelli a quelli registrati nel 1978

Produzione industriale: mai così bassa dal 1960

Con un impatto “devastante”, l’emergenza causata dal Covid-19 “affonda la produzione industriale a marzo (-16,6%) e nel primo trimestre (-5,4%)”. Lo scenario è quello rilevato dal Centro studi di Confindustria. La flessione nel trimestre è la maggiore registrata da undici anni.

In Italia la caduta dell’attività stimata per marzo (-16,6%), se confermata dall’Istat, rappresenterebbe il più ampio calo mensile da quando sono disponibili le serie storiche sulla produzione industriale (1960) e porterebbe i livelli su quelli registrati nel 1978. 

D’altronde, è stata decisa la chiusura del 57% delle attività industriali a partire dal 23 marzo (corrispondenti al 48% della produzione). Il restante 43% di imprese ha continuato a lavorare a un ritmo ridotto, con poche eccezioni (alimentari e farmaceutico).

E, secondo il Centro studi, “le prospettive sono in forte peggioramento”. 

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com