.jpg?box=650x850)
Dal primo di luglio scende a 2 mila euro il tetto per regolare le operazioni via cash (dal 2022 scenderà a 1.000) e arriva il bonus collegato all’obbligo per i professionisti di installare i Pos per incassare i pagamenti elettronici. Le due modifiche sono contenute nel collegato fiscale all’ultima manovra di Bilancio.
Secondo i dati Bce, in Italia si registra il maggior numero di transazioni giornaliere per persona: in media 2 al giorno (dei quali 1,7 in contanti), a fronte di una media europea di 1,6 pagamenti (1,2 in contanti).
Ora, abbassando il tetto sulle transazioni di maggiore entità, il governo intende contrastare i fenomeni di riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite e contenere l’evasione fiscale.
Arrivato a punte di 12.500 euro, il tetto era stato abbassato a mille con il governo guidato da Mario Monti. Poi, con la legge di Stabilità per il 2016 del governo Renzi era stato rimesso il tetto a 3 mila euro, dal quale ci muoviamo ora per riprendere la discesa verso la soglia precedente.