La Cina torna a investire (massicciamente) in Africa

La bilancia dei rapporti commerciali tra la Cina e il continente africano pende molto più in favore del paese asiatico

La Cina torna a investire (massicciamente) in Africa

L’Africa al centro dell’economia cinese. Dopo la pausa indotta dalla pandemia, il programma di cooperazione economica della Cina è ripreso col vento in poppa, con il continente africano al centro dei progetti e dell’attenzione del paese asiatico.

Proprio esponenti del governo cinese hanno più volte sottolineato, anche di recente, di aver destinato miliardi di dollari a nuovi progetti di costruzione e di aver toccato livelli record nel commercio bilaterale nell’ottica di una politica win-win finalizzata a sostenere la modernizzazione del continente e a promuovere una cooperazione tra quest’ultimo e la Cina.

I dati rivelano, tuttavia, una situazione più complessa, con un bilancio positivo più che altro per il paese asiatico. In particolare, se è vero che i nuovi investimenti cinesi in Africa nel corso del 2023 sono aumentati del 114%, l’altro lato della medaglia, secondo la Griffith University dell’Australia, vede tali operazioni decisamente concentrate sull’estrazione di minerali essenziali per la transizione energetica globale e per l’effettiva realizzazione dei piani di rilancio dell’economia cinese.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com