L’entropia, in economia come in biologia e fisica, è implacabile

Sebbene le politiche basate sull'economia neoclassica tradizionale, notoriamente sancita dal Washington Consensus, abbiano chiaramente fallito, la teoria economica è rimasta in uno stato di confusione. Ciò che è mancato è un passaggio completo ai moderni modi di pensiero informati dalla scienza contemporanea

L’entropia, in economia come in biologia e fisica, è implacabile

La teoria economica esiste per sostenere e guidare la politica economica – e così ha fatto fin dai tempi dei mercantilisti e dei fisiocratici, e da Adam Smith e David Ricardo a Karl Marx e John Maynard Keynes. Mentre una buona teoria ci aiuta a capire il mondo e a fare scelte politiche migliori, una cattiva teoria può portare a gravi fallimenti politici.

Consideriamo i dogmi dominanti dell’economia mainstream di oggi, che includono la concorrenza perfetta, i rendimenti costanti, la produttività marginale, la neutralità monetaria, le aspettative razionali, il potenziale di auto-organizzazione dei mercati presumibilmente liberi e l’equilibrio generale. Tradotti in politica, questi ci hanno restituito il Washington Consensus, che chiede bilanci in pareggio, scarsità monetaria, privatizzazioni, deregolamentazione, libero scambio, mercati dei capitali aperti e così via.

I fallimenti politici di questo bizzarro mix sono ora evidenti, ma la teoria sottostante, ancora più strana, è oggi poco discussa – e comprensibilmente. D’altronde, chi vuole ammettere (tra gli economisti) di essere stato schiavo di nozioni così peculiari, per non parlare del fatto di avergli dedicato la propria carriera?

Le dottrine tradizionali hanno fallito perché i loro seguaci non sono mai emersi dall’autocompiacimento del diciottesimo secolo nella travagliata visione dinamica della scienza del diciannovesimo e ventesimo secolo: evoluzione, relatività e termodinamica. Hanno respinto o ignorato le parole di Marx e Thorstein Veblen, che invocavano Darwin; di Keynes, che ha invocato Einstein; e di Nicolas Georgescu-Roegen, che invocò la legge dell’entropia. Piccole deviazioni dalla rotta dell’equilibrio generale – come il lavoro sulla competizione imperfetta, l’informazione asimmetrica, le regolarità comportamentali, il caos e la complessità – non sono infatti sufficienti a rompere le antiche abitudini del pensiero consolidatosi nel tempo.

Nel libro ‘Entropy Economics: The Living Basis of Value and Production’ si propone un framework che offre tre vantaggi (oltre ad essere coerente con il mondo reale). Primo, integra l’economia con la biologia, la fisica, l’antropologia e altre discipline moderne, inclusa la teoria dell’informazione alla base dell’informatica. Secondo, semplifica la teoria economica – sia concettualmente che matematicamente – a beneficio degli studenti, così come delle imprese, delle famiglie e dei governi. Terzo, può sostenere la politica in modo intuitivo e prospetticamente di successo.

Le basi possono essere riassunte in una manciata di proposizioni chiave.

1. Come tutta la vita e tutte le attività meccaniche, l’attività economica attinge al flusso di entropia: richiede risorse che devono essere estratte o raccolte con un surplus disponibile, chiamato ritorno energetico sull’investimento.

2. L’estrazione di tutte le risorse richiede un investimento fisso preliminare, che si tratti di una cella per la fotosintesi, di una macchina per scavare carbone o petrolio, di un edificio per scopi commerciali o residenziali o di un’organizzazione per gestire la tecnologia.

3. Tutti gli organismi, le macchine, gli edifici e le organizzazioni sono costruiti secondo i piani, che sono codificati nei geni, nei progetti, nelle abitudini, nei regolamenti, nelle leggi e nelle costituzioni. Inoltre, questi piani si evolvono nel tempo, il che spiega perché gli organismi e le società differiscono e perché non esiste un’unica politica economica migliore per tutte le circostanze. Arrivederci, Washington Consensus.

4. Tutti i mercati complessi – in effetti, tutti i mercati – esistono grazie a una regolamentazione efficace, così come tutti i processi biologici e meccanici devono essere regolati per mantenere il flusso di energia entro la capacità del sistema di gestirlo. La deregolamentazione porta al decadimento o a un fallimento catastrofico.

5. Tutte le cellule, gli organismi, le macchine, le imprese e le società hanno dei limiti per mantenere i differenziali e rendere possibile un lavoro utile. Le disuguaglianze in questo senso sono necessarie. Tuttavia, a livello sociale, la regolamentazione delle disuguaglianze è un elemento critico della stabilità, così come la regolazione della pressione sanguigna negli esseri umani o della temperatura e della pressione nei reattori nucleari. Le disuguaglianze diventano pericolose quando diventano troppo grandi.

6. Nulla è permanente. Imperi e civiltà si sgretolano, proprio come le vite finiscono e le macchine si rompono.

Questo quadro è coerente con il modo in cui si comportano le imprese, le famiglie e i paesi ben gestiti. Prendono decisioni di produzione e di investimento in condizioni di incertezza, per un tempo definito, con un’aspettativa di profitto data la migliore tecnologia disponibile e il costo delle risorse. Le cose possono funzionare o meno, ma tutti gli attori economici si sforzano di controllare il più possibile il loro ambiente, comprese le risorse e i mercati. Il successo non riguarda la massimizzazione del profitto, ma il raggiungimento di un rendimento positivo per un periodo prolungato.

Questa prospettiva biofisica sulla teoria economica può essere messa in pratica per chiarire una vasta gamma di questioni politiche. Consideriamo l’inflazione, le sanzioni e la demografia umana.

Il ritorno degli aumenti dei prezzi a livello di sistema in Nord America nel 2021, dopo 40 anni di stabilità, ha portato gli economisti mainstream a resuscitare le idee degli anni ‘70 sulle curve di Phillips, i deficit fiscali e l’eccesso di domanda, pur continuando a insistere sul fatto che le banche centrali hanno la responsabilità esclusiva di “combattere l’inflazione”. Tuttavia, gli aumenti dei prezzi hanno raggiunto il picco a metà giugno 2022, molto prima che l’aumento dei tassi di interesse potesse rallentare l’economia. Anche due anni dopo, pochi o nessuno degli effetti previsti sulla crescita e sull’occupazione si sono materializzati. Il mainstream è stato confuso, anche se la situazione è facilmente spiegabile dal fatto che gli aumenti dei prezzi dell’energia e le interruzioni della catena di approvvigionamento hanno spinto i prezzi verso l’alto in primo luogo, innescando un’ondata di aumenti dei prezzi per preservare o aumentare i margini di profitto.

Per quanto riguarda le sanzioni, le misure adottate per paralizzare l’economia e lo sforzo bellico russo hanno preso di mira i tre fattori di produzione neoclassici: capitale, lavoro e tecnologia. Sia le fonti russe che quelle occidentali concordano sul fatto che queste sono state molto efficaci nel mettere in crisi l’economia russa. Eppure, dopo un breve periodo di gestione efficace della crisi, la Russia ha intrapreso una ripresa sostenuta. È stato in grado di farlo perché un’economia produttiva non è un fascio di mattoni neoclassici. Le sanzioni hanno creato nuove grandi opportunità di profitto per le imprese russe, abbassando il costo delle risorse all’interno della Russia, rimuovendo i concorrenti occidentali dai mercati russi, trasferendo le attività produttive ai proprietari russi a prezzi bassi e limitando la fuga di capitali. Nel frattempo, le sanzioni hanno avuto un effetto inverso sull’Europa.

Infine, la demografia è in gran parte trattata come un dato di fatto nella teoria della crescita tradizionale, anche se la decisione di avere figli è in parte economica. Nei paesi ricchi, i tassi di fertilità sono scesi molto al di sotto dei livelli di sostituzione e alcune popolazioni hanno iniziato a diminuire. Solo in alcune delle società più povere del mondo la fertilità rimane molto al di sopra del livello di sostituzione. Nella misura in cui la teoria mainstream considera questo problema, è un paradosso che i bambini siano scarsi nei paesi ricchi che possono permetterseli.

Il paradosso si risolve notando le condizioni che ogni famiglia deve affrontare. Nei paesi ricchi, i figli hanno un costo fisso elevato. Devono essere nutriti, vestiti, educati, ecc. per diversi decenni senza alcun ritorno economico. Poiché le politiche di austerità, le precarie condizioni di lavoro, l’aumento dei costi delle risorse, l’aumento dell’incertezza e l’aumento dei tassi di interesse comprimono il margine tra costi fissi e reddito, avere meno figli o non avere figli è la risposta imposta a molte giovani famiglie dalle pressioni del loro bilancio.

In pratica, il processo è cumulativo e si autoalimenta. Per questo motivo, i paesi senza immigrazione o forti politiche pro-nataliste si stanno dirigendo verso il collasso demografico, che alla fine potrebbe rivelarsi il destino della specie umana. L’entropia, in economia come in biologia e fisica, è implacabile.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com