Il ‘momento Draghi’ di Lagarde

La presidente della Bce fa capire che, se gli Stati Uniti dovessero staccare la spina, l’Europa è pronta ad aprire alla Cina

Il ‘momento Draghi’ di Lagarde

“Il livello di incertezza è eccezionalmente alto”, ma “la nostra risposta ai recenti episodi inflattivi deve dare la fiducia che faremo sempre tutto ciò che è necessario (whatever is necessary) per assicurare la stabilità dei prezzi” e la nostra politica “può adattarsi alle nuove circostanze”.

Con queste parole, ricalcando il famoso whatever it takes di Mario Draghi, si è pronunciata la presidente della Bce, Christine Lagarde, alla conferenza ‘The Ecb and Its Watchers’. I banchieri centrali - ha aggiunto – “dovranno mostrare agilità”.

Poi osserva. La frammentazione commerciale e l’aumento della spesa per la difesa “potrebbero spingere l’inflazione verso l’alto, ma i dazi statunitensi potrebbero anche ridurre la domanda di esportazioni dell’Ue e reindirizzare l’eccesso di capacità produttiva dalla Cina verso l’Europa, facendo diminuire l’inflazione”, ha spiegato Lagarde.

La Bce sta considerando diversi scenari su dazi e spesa fiscale, ma “la direzione degli shock è molto più difficile da predire”.

Intanto, nelle ultime settimane, la volatilità del mercato è tornata ad aumentare. Molti investitori potrebbero lasciare Wall Street per rifugiarsi in altre piazze finanziarie, Londra o Hong Kong, in attesa di capire le mosse della Casa Bianca.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Taiwan ora vende più agli Stati Uniti che alla Cina
quoted business

Taiwan ora vende più agli Stati Uniti che alla Cina

Global

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Dal 1969 più della metà dei Premi Nobel per l’Economia è stata assegnata...

Dal 1969 più della metà dei Premi Nobel per l’Economia è stata assegnata agli Stati Uniti

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com