Auto, il declino occidentale non è cominciato ieri...

In due decenni la quota nella produzione globale di auto è diminuita dal 30% al 13% in Europa e dal 15% al 3% negli Usa, mentre in Cina è passata dall’1% al 39%

Auto, il declino occidentale non è cominciato ieri...

Secondo molti statunitensi e tedeschi i prodotti cinesi godrebbero di più bassi costi di produzione grazie a sovvenzioni statali e la Cina avrebbe oggi un eccesso di capacità industriale per avere sovrainvestito in alcuni settori, come i veicoli elettrici, i pannelli e le batterie solari, ben oltre le possibilità di assorbimento del suo mercato interno, per poter così inondare i mercati globali con beni più competitivi perché sovvenzionati dallo Stato.

Per i cinesi, tali affermazioni sulla capacità in eccesso sono prive di fondamento: ritengono che l’ascesa della Cina è stata guidata, tra gli altri fattori, dall’innovazione e da catene di forniture più efficiente che hanno reso il suo sistema di produzione più competitivo.

Ad esempio, la vera questione non è che la Cina produca troppe automobili elettriche per la domanda interna, ma che diventi troppo competitiva e dunque produca vetture migliori a prezzi minori. Nel 2023, la Cina è diventata il più grande esportatore di automobili al mondo, superando il Giappone. Questo momento storico ha segnato la fine di decenni di dominio dei gruppi europei, americani, giapponesi e sudcoreani.

I numeri, anche in questo caso, parlano chiaro. Negli ultimi 20 anni la quota nella produzione di automobili è diminuita dal 30% al 13% in Europa e dal 15% al 3% negli Usa, mentre in Cina è passata dall’1% al 39%.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

IBM chiude il settore R&S in Cina

IBM chiude il settore R&S in Cina

Jobs & Skills

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com