Solo due paesi hanno avuto un Pil positivo nel 2020: Cina e Turchia

L’Ocse ha preso in esame le principali economie globali

L’Ocse prevede che il Pil mondiale aumenterà del 5,8% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, dopo essere calato del 3,5% nel 2020, mentre a marzo le stime erano rispettivamente per un incremento del 5,6% nel 2021 e del 4% nel 2022.

Per l’Eurozona gli economisti dell'organizzazione vedono una crescita al 4,3% nel 2021 e al 4,4% nel 2022.

Guardando alle prime due economie al mondo, negli Stati Uniti il Pil è atteso a +6,9% quest’anno, grazie alle manovre di stimolo dell’amministrazione Biden, e +3,6% il prossimo. E torna infine a correre il Pil della Cina, dove è atteso un +8,5% per il 2021 e un +5,8% nel 2022.

In realtà, l’economia cinese non è crollata neanche nel 2020. La Cina e la sorprendente Turchia sono gli unici due paesi, tra le principali economie mondiali, ad aver registrato una crescita positiva nell’anno funestato dalla pandemia.

Tra i paesi invece che hanno registrato un Pil negativo lo scorso anno, Australia, Canada, Corea del Sud, India, Indonesia, Russia, e Stati Uniti recupereranno i livelli pre-Covid già nel corso del 2021.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia
Il debito totale in rapporto al Pil è al 420% negli Usa e al 330% in Cina

Il debito totale in rapporto al Pil è al 420% negli Usa e al 330% in Cina

Economia
Frase del giorno - Numeri

Nel 1980 il Pil dei paesi aderenti all’Unione Europea era 10 volte più grande di quello della Cina. Nel 2050 sarà la metà di quello cinese.

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com