Brasile, il gigante è sempre più fragile

La prima economia dell’America Latina è in recessione tecnica e stagflazione

Il gigante è sempre più fragile

Il Brasile entra in recessione tecnica, con il secondo trimestre consecutivo di crescita con il segno meno davanti. Tra luglio e settembre del 2021 il Pil è calato dello 0,1%, dopo il -0,4% nel secondo trimestre e il +1,2% nel primo. Il settore più colpito è stata l’agricoltura, con un calo dell’8%. Il tasso di incremento dei prezzi al consumo supera il 10% annuo. Si profila dunque la stagflazione (quel fenomeno caratterizzato da stagnazione e inflazione).

In tale difficile contesto è Pechino e non Washington a giocare un ruolo chiave. I rapporti economici con la Cina costituiscono infatti un ancoraggio forte alle prospettive del Brasile. Nel 2020 il 32% del valore delle esportazioni brasiliane è approdato nella seconda economia al mondo, superando di gran lunga tradizionali partner commerciali come gli Usa (10%) e Argentina (4%).

La Cina, al contempo, ha individuato nel Brasile una destinazione degli investimenti diretti delle proprie aziende. Tra il 2007 e il 2020, sono stati concretizzati 176 progetti, per un investimento totale di 66,1 miliardi di dollari così spalmati: il 48% destinato al settore dell’energia elettrica, il 28% destinato al settore petrolifero, il 7% all’estrazione di minerali metallici, il 6% all’industria manifatturiera.

Ai fattori economici si affiancano poi quelli politici, con l’incertezza elettorale. A meno di un anno dalle presidenziali, il bilancio della gestione di Bolsonaro pare molto negativo. Il leader della prima economia dell’America Latina, dal primo giorno di campagna elettorale, ha proposto una sorta di guerra culturale, senza mai interessarsi all’amministrazione e attribuendo alla presidenza un carattere del tutto personale.

Un immobilismo che non aiuta il Brasile, dove la disuguaglianza era e resta il problema più difficile da affrontare. Così il gigante sudamericano diventa sempre più fragile.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023. [continua ]

Economia

La Germania sarà l’unica tra le grandi economie ad andare in recessione nel 2023 (anche a causa della Cina)

Per l’Italia il vero problema sarà il 2024 (secondo le nuove stime della Commissione Europea). [continua ]

Ue
Economia
quoted business

Perché Trump potrebbe spingere volontariamente l’economia statunitense verso la recessione?

Il debito pubblico degli Stati Uniti è salito a 36,2 trilioni di dollari e 9,2 trilioni di questo debito sono destinati a scadere o essere rifinanziati nel 2025. La più grande crisi del debito del Paese, di cui Trump appare pienamente consapevole, potrebbe essere in effetti gestita più efficacemente con tassi di interesse drasticamente più bassi. [continua ]

Economia
Bessent: “Nessuna garanzia che non ci sarà una recessione”

Bessent: “Nessuna garanzia che negli Usa non ci sarà una recessione”

Economia
Il circolo vizioso che minaccia la prima economia dell’America Latina

Il circolo vizioso che minaccia la prima economia dell’America Latina

Economia

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com