Crescere, riducendo le emissioni

11 paesi dell’Ue sono riusciti a crescere riducendo le emissioni

Crescere, riducendo le emissioni

Nel 2023 alcuni paesi dell’Unione europea, tra cui l’Italia, sono riusciti a diminuire le proprie emissioni di anidride carbonica, responsabili da ultimo del cambiamento climatico, e ad avere allo stesso tempo una crescita della propria economia.

Secondo i dati Eurostat, nel quarto trimestre 2023, 11 dei 27 paesi dell’Ue (Repubblica Ceca, Italia, Francia, Romania, Belgio, Polonia, Bulgaria, Spagna, Portogallo, Danimarca e Croazia) hanno sperimentato sia una crescita del Pil rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente sia una diminuzione di emissioni, mentre 10 paesi hanno avuto un calo delle emissioni ma anche del Pil. Altri 5 paesi hanno aumentato le emissioni (Malta, Slovenia, Cipro, Slovacchia e Grecia), conseguendo un aumento sostanziale del Pil.

Gli Stati con il più alto incremento in Pil sono la Croazia (+4,4%), che ha ridotto le emissioni dello 0,3%, Malta (+4,3%), che le ha invece aumentate del 7,7%, e Danimarca (+3,5%) che ha registrato una delle diminuzioni in emissioni più rilevanti, di circa il 4,8%.

I paesi che, invece, hanno subito le contrazioni del Pil più dure sono stati Irlanda (-8,7%), Estonia (-2,7%) e Finlandia (-1,8%); tutte e tre hanno diminuito consistentemente le proprie emissioni, rispettivamente del 3,8%, del 23% e del 9%.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Un adulto su 5 e un minore su 6 è a rischio povertà

Un adulto su 5 e un minore su 6 è a rischio povertà in Ue

Ue
Economia
Villa Arzilla

Villa Arzilla

Ue
Economia
Produzione industriale, Austria e Italia sono i paesi con i dati peggiori

Produzione industriale, Austria e Italia sono i paesi membri con la contrazione più alta

Ue
Economia
Lagarde: “L’Unione si prepari ai dazi Usa”

Lagarde: “L’Ue si prepari ai dazi Usa”

Ue
Economia

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com