Cottarelli: “L’Italia può crescere più velocemente del resto d’Europa”. Ma a una condizione

L’economista all’incontro organizzato da “La Stampa” a Milano: "Non siamo geneticamente inadatti all’euro"

Cottarelli: “L’Italia può crescere più velocemente del resto d’Europa”

"Oggi abbiamo lo stesso potere d’acquisto di 20 anni fa. È la prima volta che la generazione successiva non sta meglio della precedente e una delle spiegazioni è che l’Italia si sia adattata male all’euro". È l’opinione di Carlo Cottarelli espressa in un hard talk sull’Europa organizzato da La Stampa a Milano.

Tuttavia, secondo il direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica, non è colpa della Germania o delle istituzioni di Bruxelles. Piuttosto la responsabilità è da ricercare negli errori italiani di politica economica: "Troppa spesa pubblica, poco controllo dei prezzi che sono aumentati rapidamente dopo l’introduzione della moneta unica, mancate riforme per sburocratizzare e ridurre le tasse alle imprese, scarsa lotta all’evasione fiscale e rari tagli di bilancio". 

Quindi? "Se rimediassimo a tutto questo - spiega l’economista - l’Italia potrebbe crescere più rapidamente del resto d’Europa, insomma non è vero che siamo geneticamente inadatti all’euro".

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

L’ex locomotiva d’Europa crescerà meno del 2% nel triennio 2024-2026

Gentiloni: “I dazi statunitensi colpirebbero soprattutto Italia e Germania”. L’allarme del commissario Ue sulla svolta protezionistica che potrebbe arrivare dalla nuova amministrazione americana. In Italia, si stima un incremento del Pil reale pari allo 0,7% nel 2024. [continua ]

Ue
Economia
Il Pil pro capite della Calabria è la metà della media europea

Il Pil pro capite della Calabria è la metà della media europea

Ue
Economia
Quale è la regione con l’aspettativa di vita più alta?

Quale è la regione europea con l’aspettativa di vita più alta? La risposta è sorprendente

Ue
Life

Difesa, l’Ue acquisterà armi per il 65% ‘Made in Europe’

Il Commissario alla difesa Andrius Kubelius: “450 milioni di cittadini europei non dovrebbero dipendere da 340 milioni di americani per difendersi da 140 milioni di russi, che non possono sconfiggere 38 milioni di ucraini”. Ma l’Unione resta divisa sul debito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
“Le armi dovremmo comprarle dalle industrie europee”

“Le armi dovremmo comprarle dalle industrie europee”

Ue
Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com