Visegrad: il più importante partner commerciale della Germania, dopo Cina e Usa

Se considerati come un singolo Stato, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria sarebbero la 5° economia dell’Ue e la 12° a livello mondiale

Visegrad: il terzo partner commerciale al mondo della Germania

Il Gruppo di Visegrad (V4: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) quanto conta in Europa? Se considerato come un singolo Stato, il V4 sarebbe la quinta economia più grande in Europa e la 12° a livello mondiale.

Polonia - Un'economia da 475 miliardi di euro che ha avuto un tasso di crescita medio del 4,2% tra il 1992 e 2009. È già la settima economia dell'Ue e il 61% del Pil è connesso al mercato interno, il che si traduce in una minore dipendenza dalla vicina Germania. 

Repubblica Ceca - Il paese è il più deludente tra le economie di Visegrad, con una crescita del 2,6% nel 2019 e del 2,4% nel 2020. Fortemente dipendente dal settore automotive, Praga è uscita nel 2013 da una lunga crisi e ora vanta il tasso di disoccupazione più basso nell'Ue, pari al 2,2%.

Slovacchia - Unico paese ad appartenere all'Eurozona, Bratislava dovrebbe crescere del 3,8% (2019) e del 3,4% (2020), mentre la disoccupazione dovrebbe ridursi al 5,9% quest’anno. L'industria automobilistica rappresenta il 44% della produzione industriale e il 40% delle esportazioni.

Ungheria - Con un Pil del 3,7% nel 2019, Budapest è la quinta economia a più rapida crescita nell'Ue, anche se l’inflazione galoppa (3,2%). La disoccupazione dovrebbe tuttavia stabilizzarsi intorno al 3,5%.

Al di là dell'indubbio rapido sviluppo del V4, una cosa è certa. I Paesi di Visegrad sono determinanti per la prima economia europea. Secondo il Center for European Reform, il V4 è riuscito a divenire il più importante partner commerciale della Germania nel 2017, dopo Cina e Stati Uniti.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Quei 2,5 milioni di Ucraini fuggiti in Germania, Polonia e Repubblica Ceca
quoted business

Quei 2,5 milioni di Ucraini fuggiti in Germania, Polonia e Repubblica Ceca

Ue
Global

Trovato l’accordo sull’embargo del petrolio russo. Deroghe per Ungheria, Repubblica Ceca, e Polonia. Ma anche la Germania ringrazia

L'intesa sancita durante il vertice Ue prevede lo stop immediato ai 2/3 delle importazioni. Al di là degli annunci roboanti di Bruxelles, se l’Europa vuole azzerare l’economia russa, l’embargo del petrolio non è la via giusta. Solo con il gas può riuscirci. [continua ]

Ue
Energie & Risorse
Embargo del petrolio russo: deroghe in vista
quoted business

Embargo del petrolio russo: deroghe in vista per Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca

Ue
Strategie & Regole
5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil. La Germania è al 64%

Ue
Finanza pubblica

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Austria, Slovacchia, Ungheria: il fronte europeo del ‘no’ all’Ucraina

Austria, Slovacchia, Ungheria: il fronte europeo del ‘no’ all’Ucraina

Ue
Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com