Gentiloni: “Nel 2022 l’economia europea tornerà a livelli pre-crisi ma a ritmi diversi”

Secondo i nuovi dati della Commissione europea, l’Italia non tornerà ai livelli di crescita economica pre-pandemici (quando tuttavia era ultima nell’Ue) prima del 2023. Bruxelles stima una crescita del +3,8% nel 2021 e 2022 per l’Ue nel complesso

Gentiloni: “Nel 2022 l’economia tornerà a livelli pre-crisi. Ma …”
Paolo Gentiloni

“Restiamo nella morsa dolorosa della pandemia, le cui conseguenze sociali ed economiche sono fin troppo evidenti. Eppure c’è, finalmente, la luce alla fine del tunnel”. Si è espresso così Paolo Gentiloni.

“Poiché un numero crescente di persone sarà vaccinato nei prossimi mesi, un allentamento delle misure di contenimento dovrebbe consentire un rafforzamento della ripresa durante la primavera e l'estate – ha spiegato il commissario Ue all’economia -. L’economia dell’Ue dovrebbe tornare ai livelli di pil pre-pandemici nel 2022, prima di quanto previsto in precedenza, sebbene la produzione persa nel 2020 non verrà recuperata così rapidamente, o allo stesso ritmo in tutta l’Unione.”

L’ex premier italiano ha aggiunto che “i programmi di mantenimento del lavoro rimangono la prima linea di difesa per i lavoratori. Quando, come ipotizzato in questa previsione, le restrizioni verranno progressivamente allentate nel corso dell’anno, si prevede che molte persone nei servizi e nel commercio al dettaglio torneranno al lavoro. Tuttavia, non si può dare per scontato che tutti i rapporti di lavoro rimarranno intatti dopo la revoca dei regimi di difesa. Quindi i responsabili politici a tutti i livelli devono rimanere molto agili su questo tema.”

Venendo ai numeri, la Commissione stima che il pil italiano nel 2020 misurerà una contrazione dell’8,8% rispetto a -9,9% previsto a novembre (-9% programmato dal governo). Nel 2021 la ripresa è prevista attestarsi a quota 3,4% (stima precedente 4,1%, governo 6%); nel 2022 3,5% (stima precedente 2,5%, governo 3,8%).

Bruxelles stima una crescita del +3,8% nel 2021 e 2022 per l'Ue nel complesso, ma le previsioni non tengono conto dell’impatto del Recovery Fund “che potrebbe essere significativo”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Un adulto su 5 e un minore su 6 è a rischio povertà

Un adulto su 5 e un minore su 6 è a rischio povertà in Ue

Ue
Economia
Villa Arzilla

Villa Arzilla

Ue
Economia
Produzione industriale, Austria e Italia sono i paesi con i dati peggiori

Produzione industriale, Austria e Italia sono i paesi membri con la contrazione più alta

Ue
Economia
Lagarde: “L’Unione si prepari ai dazi Usa”

Lagarde: “L’Ue si prepari ai dazi Usa”

Ue
Economia

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com